Aiuto:Come scrivere una voce
Da SIF TeAm Wiki.
(→Formattazione Wiki) |
Versione corrente (08:05, 21 lug 2008) (visualizza sorgente) (→Markup: Tabelle) |
||
Riga 463: | Riga 463: | ||
- | + | ==Markup: Tabelle== | |
+ | Una tabella [[HTML]] può essere convertita direttamente in una wiki-tabella servendosi del convertitore automatico presente sul sito http://diberri.dyndns.org/html2wiki.html | ||
+ | |||
+ | Nel seguito viene mostrato in dettaglio come costruire una tabella. | ||
+ | |||
+ | === apertura e chiusura === | ||
+ | Una tabella è definita dai comandi<br /> | ||
+ | <nowiki>{|</nowiki> ''parametri'' | ||
+ | | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | |||
+ | che corrispondono ai comandi HTML standard | ||
+ | |||
+ | <table ''parametri''> | ||
+ | | ||
+ | </table> | ||
+ | |||
+ | '''Attenzione''': si noti che tra ''{|'' e ''parametri'' è presente uno spazio (altrimenti il primo parametro viene ignorato) | ||
+ | |||
+ | === aggiunta di una nuova riga === | ||
+ | Per cominciare una nuova riga si va a capo e si usa il comando | ||
+ | |- | ||
+ | equivalente al comando HTML | ||
+ | <tr> | ||
+ | I parametri possono essere aggiunti così: | ||
+ | |- ''parametri'' | ||
+ | che equivale a: | ||
+ | <tr ''params''> | ||
+ | il tag verrà chiuso automaticamente all'inizio di una nuova riga o alla chiusura della tabella. | ||
+ | |||
+ | === aggiunta di una serie di celle sulla riga === | ||
+ | Le celle vengono generate andando a capo e usando i comandi | ||
+ | | | ||
+ | e | ||
+ | || | ||
+ | ad esempio | ||
+ | |cella1 | ||
+ | |cella2 | ||
+ | |cella3 | ||
+ | oppure così: | ||
+ | |cella1||cella2||cella3 | ||
+ | perciò "||" è equivalente a "a capo" + "|" | ||
+ | |||
+ | Entrambi i metodi corrispondono (in [[HTML]]) a: | ||
+ | <td>cell1</td><td>cell2</td><td>cell3</td> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | I parametri delle celle vengono inseriti così: | ||
+ | |''parametri''|cella1 | ||
+ | che corrisponde a | ||
+ | <td ''parametri''> | ||
+ | |||
+ | === intestazione in grassetto === | ||
+ | Funziona allo stesso modo di [[#<td>|<td>]], tranne che "!" viene utilizzato al posto del "|" di apertura. "!!" può essere utilizzato invece di "||". Tuttavia, i parametri usano ancora "|"! | ||
+ | |||
+ | Esempio: | ||
+ | !''parametri''|cella1 | ||
+ | |||
+ | === titolo della tabella (''caption'') === | ||
+ | Un titolo viene creato con il comando | ||
+ | |+ Descrizione | ||
+ | che genera | ||
+ | <caption>Descrizione</caption> | ||
+ | Possono anche essere usati parametri: | ||
+ | |+ ''parametri''|Descrizione | ||
+ | genererà | ||
+ | <caption ''parametri''>Descrizione | ||
+ | |||
+ | ==Esempi== | ||
+ | |||
+ | === Esempio semplice === | ||
+ | <nowiki>{| </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 1, riga 1 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 2, riga 1 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|- </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 1, riga 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 2, riga 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | genera | ||
+ | {| | ||
+ | | Cella 1, riga 1 | ||
+ | | Cella 2, riga 1 | ||
+ | |- | ||
+ | | Cella 1, riga 2 | ||
+ | | Cella 2, riga 2 | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | === Esempi avanzati === | ||
+ | {| align=right border=1 | ||
+ | | Cella 1, riga 1 | ||
+ | |rowspan=2| Cella 2, riga 1 (e 2) | ||
+ | | Cella 3, riga 1 | ||
+ | |- | ||
+ | | Cella 1, riga 2 | ||
+ | | Cella 3, riga 2 | ||
+ | |} | ||
+ | <nowiki>{| align=right border=1</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 1, riga 1 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|rowspan=2| Cell 2, riga 1 (e 2) </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 3, riga 1 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|- </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 1, riga 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 3, riga 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | |||
+ | {| align=right border=1 | ||
+ | | colspan=2| Cella 1 (e 2), riga 1 | ||
+ | | Cella 3, riga 1 | ||
+ | |- | ||
+ | | Cella 1, riga 2 | ||
+ | | Cella 2, riga 2 | ||
+ | | Cella 3, riga 2 | ||
+ | |} | ||
+ | <nowiki>{| align=right border=1</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| colspan=2| Cella 1 (e 2), riga 1 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 3, riga 1 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|- </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 1, riga 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 2, riga 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella 3, riga 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | Notare la tabella ancorata a destra | ||
+ | |||
+ | === Tabelle annidate === | ||
+ | <nowiki>{| border=1</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| tabella madre</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|</nowiki> | ||
+ | <nowiki>{| bgcolor=#ABCDEF border=2</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|tabella</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|nidificata</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|ancora la tabella madre</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | Questo codice fa apparire una seconda tabella annidata nella prima | ||
+ | {| border=1 | ||
+ | | tabella madre | ||
+ | | | ||
+ | {| bgcolor=#ABCDEF border=2 | ||
+ | |tabella | ||
+ | |- | ||
+ | |||
+ | |nidificata | ||
+ | |} | ||
+ | |ancora la tabella madre | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | === Liste innestate in una cella === | ||
+ | <nowiki>{| border=1</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| tabella madre</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|</nowiki> | ||
+ | <nowiki>* Primo elemento della lista</nowiki> | ||
+ | <nowiki>* Secondo elemento della lista</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|ancora la tabella madre</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | Questo codice fa apparire una lista innestata nella seconda cella | ||
+ | {| border=1 | ||
+ | | tabella madre | ||
+ | | | ||
+ | * Primo elemento della lista | ||
+ | * Secondo elemento della lista | ||
+ | |ancora la tabella madre | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | === Descrizione e righe con più celle === | ||
+ | {| border=1 align=right | ||
+ | |+ '''Questo è il titolo.''' Esempio preso dalla pagina sull'Afghanistan. | ||
+ | |[[Indipendenza]]||[[19 agosto]] [[1919]] | ||
+ | |- | ||
+ | |[[Moneta]]||[[Afghani afgano|Afghani]] | ||
+ | |- | ||
+ | |[[Fuso orario]]||[[Tempo Coordinato Universale|UTC]]+4:30 | ||
+ | |- | ||
+ | |[[Inno nazionale]]||[[Sououd-e-Melli]] | ||
+ | |- | ||
+ | |[[Top-level domain|TLD]]||.AF | ||
+ | |} | ||
+ | <nowiki>{| border=1 align=right</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|+ '''Questo è il titolo.''' Esempio preso dalla pagina sull'Afghanistan.</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|[[Indipendenza]]||[[19 agosto]] [[1919]]</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|[[Moneta]]||[[Afghano]]</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|[[Fuso orario]]||[[UTC]]+4:30</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|[[Inno nazionale]]||[[Sououd-e-Melli]]</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|[[Top-level domain|TLD]]||.AF</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | Viene mostrata sulla destra | ||
+ | |||
+ | === Prova con intestazioni === | ||
+ | |||
+ | Questo testo | ||
+ | |||
+ | <nowiki>{| border=1</nowiki> | ||
+ | <nowiki>! Header 1!! Header 2</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| Cella1|| Cella2</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | |||
+ | disegna | ||
+ | |||
+ | {| border=1 | ||
+ | ! Header 1!! Header 2 | ||
+ | |- | ||
+ | | Cella1|| Cella2 | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | === Prova di colore su una riga === | ||
+ | <nowiki>{|</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| cella 1 || cella 2</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|- bgcolor=#abcdef</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| cella 3 || cella 4</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | disegna | ||
+ | {| | ||
+ | | cella 1 || cella 2 | ||
+ | |- bgcolor=#abcdef | ||
+ | | cella 3 || cella 4 | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | === Test di righe con intestazione e testo === | ||
+ | <nowiki>{|</nowiki> border=1 cellspacing=0 | ||
+ | <nowiki>! </nowiki> | ||
+ | <nowiki>! Header colonna 1 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>! header colonna 2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>! header riga 3</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| abc def ghi </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| gchf ghh dfgh</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>! header riga 4</nowiki> | ||
+ | <nowiki>| gfbb gbgbds </nowiki> | ||
+ | <nowiki>| dfgsdsdg</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | |||
+ | appare come: | ||
+ | |||
+ | {| border=1 cellspacing=0 | ||
+ | ! | ||
+ | ! Header colonna 1 | ||
+ | ! header colonna 2 | ||
+ | |- | ||
+ | ! header riga 3 | ||
+ | | abc def ghi | ||
+ | | gchf ghh dfgh | ||
+ | |- | ||
+ | ! header riga 4 | ||
+ | | gfbb gbgbds | ||
+ | | dfgsdsdg | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | ma: | ||
+ | |||
+ | <nowiki>{| border=1 cellspacing=0</nowiki> | ||
+ | <nowiki>! &nbsp; !! col Header1 !! ch2 </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>! header riga 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg</nowiki> | ||
+ | <nowiki>|-</nowiki> | ||
+ | <nowiki>! header riga 5 || || </nowiki> | ||
+ | <nowiki>|}</nowiki> | ||
+ | |||
+ | appare come: | ||
+ | |||
+ | {| border=1 cellspacing=0 | ||
+ | ! !! col Header1 !! ch2 | ||
+ | |- | ||
+ | ! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh | ||
+ | |- | ||
+ | ! header riga 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg | ||
+ | |- | ||
+ | ! header riga 5 || || | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | ==Tabelle ordinabili== | ||
+ | Aggiungendo in testa alla tabella l'istruzione <tt>class="wikitable sortable"</tt> si otterrà una tabella le cui colonne sono ordinabili in senso crescente o decrescente cliccando sui pulsanti che vi appariranno. | ||
+ | |||
+ | <pre><nowiki> | ||
+ | {| class="wikitable sortable" | ||
+ | ! titolo !! colonna1 !! colonna2 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga1 || 6 || 4 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga2 || 5 || 4 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga3 || 4 || 1 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga4 || 3 || 3 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga5 || 2 || 2 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga6 || 1 || 5 | ||
+ | |} | ||
+ | </nowiki></pre> | ||
+ | |||
+ | {| class="wikitable sortable" | ||
+ | ! titolo !! colonna1 !! colonna2 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga1 || 6 || 4 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga2 || 5 || 4 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga3 || 4 || 1 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga4 || 3 || 3 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga5 || 2 || 2 | ||
+ | |- | ||
+ | | riga6 || 1 || 5 | ||
+ | |} | ||
==Categorie== | ==Categorie== | ||
===Creare una categoria=== | ===Creare una categoria=== | ||
===Assegnare una Categoria ad una voce=== | ===Assegnare una Categoria ad una voce=== |
Versione corrente
Indice |
Scrivere una Voce sul Wiki del SIF
Per scrivere una voce è semplicissimo!! In questa pagina troverete tutto quello che vi serve per scrivere una nuova voce o inserire una voce già esistente.
Per inserire una voce ci sono due possibilità:
- Inserire una voce linkata cliccado sul link
- Inserire una nuova voce direttamente
Inserire una voce linkata
Spesso navigando per il Wiki del SIF ci si imbatte in alcuni Link di colore Rosso!! Questi link non sono altro che delle Voci che non sono ancora state scritte. Inserire queste voci è la cosa più semplice perchè basterà cliccare sul link in rosso e apparirà subito il form per iniziare a scrivere il contenuto della voce I link delle voci da inserire appariranno come questo qui sotto: questa pagina di prova
Inserire una nuova voce
Per inserire una nuova voce è ancora più semplice basterà scrivere sul browser la seguente URL: http://wiki.sifteam.eu/wiki/[titolo nuova voce]
dove al posto di [titolo nuova voce] va inserito il titolo della voce che vorrete inserire: esempi:
http://wiki.sifteam.eu/wiki/articolo_di_prova
http://wiki.sifteam.eu/wiki/Recensione_Ipbox900
http://wiki.sifteam.eu/wiki/come_puntare_al_meglio_la_propria_parabola
Come si può vedere dai link sopra le parole devono per convenzione essere separate da _
Quando si accede a una di queste url il nostro Wiki mostrerà un messaggio:
In questo momento la pagina richiesta è vuota. È possibile cercare questo titolo nelle altre pagine del sito oppure modificare la pagina ora.
Basterà cliccare un link modificare la pagina ora per iniziare a scrivere la voce.
Modificare una voce esistente
Per modificare una voice esistente basta andare sulla voce che si itende modificare: ad esempio questa pagina e cliccare sul pulsante modifica in Alto alla voce
Formattazione Wiki
Nella colonna a sinistra della tabella qui sotto si vedono gli effetti possibili. Nella colonna a destra si può vedere come si possono fare. In altre parole, per rendere il testo simile a quello della colonna a sinistra si deve scriverlo nel formato indicato nella colonna di destra.
Si potrebbe tenere questa pagina aperta in una finestra separata del browser per avere un riferimento. Se si vogliono provare queste cose senza il pericolo di fare danni si può usare la pagina delle prove.
Sezioni, paragrafi, liste e linee
Come viene visualizzato | Cosa si scrive |
---|---|
Iniziare le sezioni con le intestazioni: IntestazioneSezioneSottosezioneSotto-sottosezione | =Intestazione= ==Sezione== ===Sottosezione=== ====Sotto-sottosezione==== |
Andare a capo non ha effetto sulla formattazione. Si può usare per separare le frasi all'interno di un paragrafo. Alcuni pensano che questo aiuti a fare le modifiche e migliori la funzione diff. Ma una linea vuota fa iniziare un nuovo paragrafo. | Andare a capo non ha effetto sulla formattazione. Si può usare per separare le frasi all'interno di un paragrafo. Alcuni pensano che questo aiuti a fare le modifiche e migliori la funzione ''diff''. Ma una linea vuota fa iniziare un nuovo paragrafo. |
Si possono interrompere le linee senza iniziare un nuovo paragrafo. | Si possono interrompere le linee<br/> senza iniziare un nuovo paragrafo. |
| * Le liste sono facili da fare: ** iniziare ogni linea con un asterisco *** altri asterischi fanno iniziare altri livelli |
| # Le liste numerate sono valide ## molto ordinate ## facili da seguire |
| * Si possono anche mescolare le liste *# e annidarle *#* così |
| # Può capitare # di dover continuare #:una numerazione # dopo averla interrotta |
| <ol> <li value=3>Si può iniziare una lista da un numero diverso da 1 <li>e continuarla <li value=6>o saltare dei numeri <li value=2>o anche tornare indietro <li>o ripetere dei numeri già usati # ma non usare <nowiki><li></nowiki> e <nowiki>#</nowiki> nella stessa lista </ol> |
| ; Lista di voci : lista di definizioni ; voce : la definizione della voce ; altra voce : la definizione dell'altra voce |
Andando a capo si inizia un nuovo paragrafo. | : I due punti indentano una linea o un paragrafo. :: Usandoli più volte si indenta ancora. ::: È comodo indentare nelle discussioni. Andando a capo si inizia un nuovo paragrafo. |
(Vedi condizione a lato):
| SE una linea inizia con uno spazio ALLORA sarà formattata esattamente come è stata scritta; con un carattere a larghezza fissa; le linee non andranno a capo automaticamente; |
Testo centrato.
| <div style="text-align:center;">Testo centrato.</div> |
Testo allineato a destra.
| <div style="text-align:right;">Testo allineato a destra. </div> |
Una linea di divisione orizzontale: qui è sopra la linea
e qui è sotto la linea. | Una linea di divisione orizzontale: ''qui'' è sopra la linea ---- e ''qui'' sotto la linea. |
Collegamenti, URL e immagini
Come viene visualizzato | Cosa si scrive |
---|---|
Londra possiede un ottimo sistema di trasporto pubblico.
Quindi il collegamento sopra è http://it.wikipedia.org/wiki/Trasporto_pubblico, che è una voce con il nome "Trasporto pubblico". | Londra possiede un ottimo sistema di [[trasporto pubblico]]. |
Collegamenti ad una sezione su una pagina, ad es. Lista dei patrimoni dell'umanità#Marocco (i collegamenti a sezioni non esistenti non sono considerati interrotti, ma sono trattati come collegamenti alla pagina, cioè all'inizio della pagina) | [[Lista dei patrimoni dell'umanità#Marocco]]. |
Stesso link, nomi diversi:
risposte.
| Stesso link, nomi diversi: [[Aiuto:FAQ|risposte]]. |
I suffissi possono essere fusi nel collegamento: testare | I suffissi possono essere fusi nel collegamento: [[test]]are |
Il testo tra parentesi viene automaticamente nascosto: Noir. I namespace vengono automaticamente nascosti: Bar. | Il testo tra parentesi viene automaticamente nascosto: [[Noir (anime)|]]. I namespace vengono automaticamente nascosti: [[Wikipedia:Bar|]]. |
Quando si aggiunge un commento ad una pagina di discussione,
lo si dovrebbe firmare. Si può farlo aggiungendo tre tilde per il proprio nome utente: o quattro per il nome utente più l'ora e la data:
| Quando si aggiunge un commento ad una pagina di discussione, lo si dovrebbe firmare. Si può farlo aggiungendo tre tilde per il proprio nome utente: : ~~~ o quattro per il nome utente più l'ora e la data: : ~~~~ |
Il tempo a Londra è una pagina che
non esiste ancora.
| [[Il tempo a Londra]] è una pagina che non esiste ancora. |
Ridirezionare il titolo di una voce verso un'altra inserendo del testo tipo il seguente nella sua prima linea. | #REDIRECT [[United States]] |
Le voci possono essere collegate ad una pagina con lo stesso soggetto in un'altra lingua usando un collegamento tipo [[codice lingua:Titolo]] detto interlink. Non importa dove viene inserito questo collegamento mentre si modifica la pagina, poiché verrà mostrato sempre nello stesso posto quando si salva la pagina, ma viene raccomandato di posizionarlo in fondo al box. | [[fr:Aide]] |
Collegamento esterno: Nupedia | Collegamento esterno: [http://www.nupedia.com Nupedia] |
O fornire semplicemente l'URL: http://www.nupedia.com.
| O fornire semplicemente l'URL: http://www.nupedia.com. |
Un'immagine: Immagine:It logo.png
| Un'immagine: [[Immagine:It_logo.png]] o, con testo alternativo [[Immagine:It_logo.png|globo]] Ulteriori informazioni qui. |
Cliccare su una immagine caricata mostra una pagina con la descrizione, che può essere collegata direttamente così Immagine:It_logo.png | [[:Immagine:It_logo.png]] |
Per fare collegamenti a libri, si può usare i collegamenti agli ISBN. ISBN 0123456789X | ISBN 0123456789X |
"Pagine che linkano questa" e "Modifiche correlate" possono essere collegate come: Speciale:Whatlinkshere/Aiuto:Modifica e Speciale:Recentchangeslinked/Aiuto:Modifica | [[Speciale:Whatlinkshere/Aiuto:Modifica]] e [[Speciale:Recentchangeslinked/Aiuto:Modifica]] |
Formattazione dei caratteri
Come viene visualizzato | Cosa si scrive |
---|---|
enfatizzato, maggiormente enfatizzato, molto enfatizzato.
| ''enfatizzato'', '''maggiormente enfatizzato''', '''''molto enfatizzato'''''. |
Un font typewriter per i termini tecnici.
| Un font typewriter per i <tt>termini tecnici</tt>. |
Si può usare del testo piccolo per le didascalie. | Si può usare del <small>testo piccolo</small> per le didascalie. |
Si può e sottolineare nuovo materiale. | Si può <del>barrare del materiale cancellato</del> e <u>sottolineare nuovo materiale</u>. |
Diacritici: | À Á Â Ã Ä Å Æ Ç È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ò Ó Ô Õ Ö Ø Œ Ù Ú Û Ü Ý Ÿ à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î ï ò ó ô õ ö ø œ ù ú û ü ý ÿ ß Ñ ñ Š š |
Punteggiatura: | ¿ ¡ « » § ¶ † ‡ • — |
Simboli commerciali: | ™ © ® ¢ € ¥ £ ¤ |
Pedice e apice: | Pedice: x<sub>2</sub> Apice: x<sup>2</sup> o x² ε<sub>0</sub> = 8.85 × 10<sup>−12</sup> C² / J m. |
Caratteri greci: Α Β Γ Δ Ε Ζ | Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ ς σ τ υ φ χ ψ ω ϑ ϒ ϖ |
Caratteri matematici: | ∫ ∑ ∏ √ − ± ∞ ∼ ≅ ≈ ∝ ≡ ≠ ≤ ≥ × · ÷ ∂ ′ ″ ∇ ‰ ° ∴ ℵ ∅ ∈ ∉ ∋ ∩ ∪ ⊂ ⊃ ⊄ ⊆ ⊇ ¬ ∧ ∨ ∃ ∀ ← ↑ → ↓ ↔ ℘ ⇐ ⇑ ⇒ ⇓ ⇔ ℑ ℜ |
x2 ≥ 0 true.
| <i>x</i><sup>2</sup> ≥ 0 true. |
Formule complicate: | <math>\sum_{n=0}^\infty \frac{x^n}{n!}</math> |
Nowiki e testo nascosto
Come viene visualizzato | Cosa si scrive |
---|---|
Nowiki impedisce l'interpretazione del markup:
| <nowiki>Collegamento → (<i>alla</i>) |[[Aiuto:FAQ]]</nowiki> |
Inserire testo nascosto nel sorgente della pagina:
| in questa frase c'è <!--eh eh eh--> qualcosa di nascosto |
Markup: Tabelle
Una tabella HTML può essere convertita direttamente in una wiki-tabella servendosi del convertitore automatico presente sul sito http://diberri.dyndns.org/html2wiki.html
Nel seguito viene mostrato in dettaglio come costruire una tabella.
apertura e chiusura
Una tabella è definita dai comandi
{| parametri |}
che corrispondono ai comandi HTML standard
<table parametri> </table>
Attenzione: si noti che tra {| e parametri è presente uno spazio (altrimenti il primo parametro viene ignorato)
aggiunta di una nuova riga
Per cominciare una nuova riga si va a capo e si usa il comando
|-
equivalente al comando HTML
<tr>
I parametri possono essere aggiunti così:
|- parametri
che equivale a:
<tr params>
il tag verrà chiuso automaticamente all'inizio di una nuova riga o alla chiusura della tabella.
aggiunta di una serie di celle sulla riga
Le celle vengono generate andando a capo e usando i comandi
|
e
||
ad esempio
|cella1 |cella2 |cella3
oppure così:
|cella1||cella2||cella3
perciò "||" è equivalente a "a capo" + "|"
Entrambi i metodi corrispondono (in HTML) a:
<td>cell1</td><td>cell2</td><td>cell3</td>
I parametri delle celle vengono inseriti così:
|parametri|cella1
che corrisponde a
<td parametri>
intestazione in grassetto
Funziona allo stesso modo di <td>, tranne che "!" viene utilizzato al posto del "|" di apertura. "!!" può essere utilizzato invece di "||". Tuttavia, i parametri usano ancora "|"!
Esempio:
!parametri|cella1
titolo della tabella (caption)
Un titolo viene creato con il comando
|+ Descrizione
che genera
<caption>Descrizione</caption>
Possono anche essere usati parametri:
|+ parametri|Descrizione
genererà
<caption parametri>Descrizione
Esempi
Esempio semplice
{| | Cella 1, riga 1 | Cella 2, riga 1 |- | Cella 1, riga 2 | Cella 2, riga 2 |}
genera
Cella 1, riga 1 | Cella 2, riga 1 |
Cella 1, riga 2 | Cella 2, riga 2 |
Esempi avanzati
Cella 1, riga 1 | Cella 2, riga 1 (e 2) | Cella 3, riga 1 |
Cella 1, riga 2 | Cella 3, riga 2 |
{| align=right border=1 | Cella 1, riga 1 |rowspan=2| Cell 2, riga 1 (e 2) | Cella 3, riga 1 |- | Cella 1, riga 2 | Cella 3, riga 2 |}
Cella 1 (e 2), riga 1 | Cella 3, riga 1 | |
Cella 1, riga 2 | Cella 2, riga 2 | Cella 3, riga 2 |
{| align=right border=1 | colspan=2| Cella 1 (e 2), riga 1 | Cella 3, riga 1 |- | Cella 1, riga 2 | Cella 2, riga 2 | Cella 3, riga 2 |}
Notare la tabella ancorata a destra
Tabelle annidate
{| border=1 | tabella madre | {| bgcolor=#ABCDEF border=2 |tabella |- |nidificata |} |ancora la tabella madre |}
Questo codice fa apparire una seconda tabella annidata nella prima
tabella madre |
| ancora la tabella madre |
Liste innestate in una cella
{| border=1 | tabella madre | * Primo elemento della lista * Secondo elemento della lista |ancora la tabella madre |}
Questo codice fa apparire una lista innestata nella seconda cella
tabella madre |
| ancora la tabella madre |
Descrizione e righe con più celle
Indipendenza | 19 agosto 1919 |
Moneta | Afghani |
Fuso orario | UTC+4:30 |
Inno nazionale | Sououd-e-Melli |
TLD | .AF |
{| border=1 align=right |+ '''Questo è il titolo.''' Esempio preso dalla pagina sull'Afghanistan. |[[Indipendenza]]||[[19 agosto]] [[1919]] |- |[[Moneta]]||[[Afghano]] |- |[[Fuso orario]]||[[UTC]]+4:30 |- |[[Inno nazionale]]||[[Sououd-e-Melli]] |- |[[Top-level domain|TLD]]||.AF |}
Viene mostrata sulla destra
Prova con intestazioni
Questo testo
{| border=1 ! Header 1!! Header 2 |- | Cella1|| Cella2 |}
disegna
Header 1 | Header 2 |
---|---|
Cella1 | Cella2 |
Prova di colore su una riga
{| | cella 1 || cella 2 |- bgcolor=#abcdef | cella 3 || cella 4 |}
disegna
cella 1 | cella 2 |
cella 3 | cella 4 |
Test di righe con intestazione e testo
{| border=1 cellspacing=0 ! ! Header colonna 1 ! header colonna 2 |- ! header riga 3 | abc def ghi | gchf ghh dfgh |- ! header riga 4 | gfbb gbgbds | dfgsdsdg |}
appare come:
Header colonna 1 | header colonna 2 | |
---|---|---|
header riga 3 | abc def ghi | gchf ghh dfgh |
header riga 4 | gfbb gbgbds | dfgsdsdg |
ma:
{| border=1 cellspacing=0 ! !! col Header1 !! ch2 |- ! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh |- ! header riga 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg |- ! header riga 5 || || |}
appare come:
col Header1 | ch2 | |
---|---|---|
header riga 3 | abc def ghi | gchf ghh dfgh |
header riga 4 | gfbb gbgbds | dfgsdsdg |
header riga 5 |
Tabelle ordinabili
Aggiungendo in testa alla tabella l'istruzione class="wikitable sortable" si otterrà una tabella le cui colonne sono ordinabili in senso crescente o decrescente cliccando sui pulsanti che vi appariranno.
{| class="wikitable sortable" ! titolo !! colonna1 !! colonna2 |- | riga1 || 6 || 4 |- | riga2 || 5 || 4 |- | riga3 || 4 || 1 |- | riga4 || 3 || 3 |- | riga5 || 2 || 2 |- | riga6 || 1 || 5 |}
titolo | colonna1 | colonna2 |
---|---|---|
riga1 | 6 | 4 |
riga2 | 5 | 4 |
riga3 | 4 | 1 |
riga4 | 3 | 3 |
riga5 | 2 | 2 |
riga6 | 1 | 5 |